CONCERTO MESSIAH DI HENDEL cori Cappuccinini e San Paolo con l'Orchestra Maderna

Coro Cappuccinini – San Paolo

PRESENTAZIONE
Il Coro dei Cappuccinini ed il Coro di San Paolo sono il frutto dell’attività formativa musicale e canora che fin dagli anni ’70 si svolge per i giovani e gli adulti in ambedue le parrocchie di origine (ora riunite in Unità Pastorale). Il Coro Cappuccinini è diretto da Anna Mattarelli, il Coro San Paolo da Enrico Pollini.
I due cori hanno sempre mantenuto la loro attività di servizio liturgico nelle principali celebrazioni parrocchiali, partecipando anche, nel tempo, a rilevanti iniziative di carattere diocesano (es. Visita dei Papa Giovanni Paolo II a Forlì nel 1986, Sinodo diocesano nel 1997, Giubileo diocesano nel 2000, ordinazione episcopale di don Erio Castellucci nel 2015, varie ordinazioni sacerdotali in cattedrale, e tutte le celebrazioni annuali delle Solennità della B.V. del Fuoco il 4 febbraio), spesso insieme ad altri cori, in particolare al Coro di Castrocaro Terme e Terra del Sole, sempre con lo scopo di rendere tali eventi più solenni mediante il canto.
Dagli anni ‘90 i due cori hanno intrapreso esperienze comuni in ambito diocesano, sotto la guida del Maestro Egidio Giorgioni, poi dal 2000, col Maestro Enrico Pollini, la collaborazione artistica è divenuta più stabile ed organica. Il numero consistente di coristi ha permesso di visitare molti repertori, realizzando concerti e progetti musicali interessanti anche con prestigiosi direttori, orchestre e gruppi strumentali. In particolare, l’Anno Mozartiano è stato stimolo per lo studio e la realizzazione del grande Requiem KW 626 che i cori hanno eseguito a Forlì nel mese di dicembre 2006 e nel 2007 assieme all’orchestra Maderna, riscuotendo notevole consenso di pubblico. Sempre con l’Orchestra Maderna sono stati eseguiti in città altre grandi opere: il Gloria RV 589 di Vivaldi; la Krönungsmesse KV 317 di Mozart; il Magnificat BWV 243 di Bach; il Messiah di Haendel (2016).
Altre opere eseguite dai cori sono state il concerto “Carte Blanche” di Andrea Benzoni (2008) e la Misa Criolla di Ramirez (2010- 2017). Da segnalare anche la partecipazione dei cori al “Concerto per Federico” (2011 e 2020) e le molteplici adesioni alla “Messa dell’Artista”. Ancora con l’Orchestra Maderna è ormai diventato un atteso appuntamento cittadino il “Grande Concerto di Natale”, giunto nel 2019 alla 7^ edizione. Tutte queste iniziative sono state coronate da grande successo, a conferma dell’interesse e dell’attenzione del pubblico cittadino per la musica corale.

(febbraio 2020)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Facebook
Twitter
LinkedIn